L’attività dell’IRASE-TAAS del Trentino
L’IRASE-TAAS è l’Istituto per la Ricerca Accademica, Sociale ed Educativa del Trentino con sede a Trento in via R. Guardini, n. 40, costituito il 5 giugno 2000, come filiazione provinciale dell’Associazione nazionale con sede a Roma. A livello provinciale con la Determinazione del Dirigente n. 25 di data 9 giugno 2005 è stato rinnovato il riconoscimento, come soggetto accreditato che offre formazione per il personale docente della scuola, ai sensi dell’articolo 75 del CCPL/2001-2005 del comparto scuola, già attribuito nel 2001.
Può aderire all’Istituto il personale insegnante, dirigente e ATA del comparto scuola, il personale della formazione professionale e quello del mondo accademico.
Come stabilito dal proprio statuto, l’IRASE-TAAS si propone prioritariamente:
L’entrata in vigore della normativa sull’Autonomia degli Istituti scolastici e sulla Riforma dei cicli pone agli operatori della scuola problemi di cambiamento delle prospettive culturali e di adeguamento professionale.
L’attività di formazione acquista maggior rilevanza, dato che le nuove competenze richieste riguardano, più che le discipline, la capacità di relazione, di coordinazione, di progettazione e programmazione, richieste come indispensabili, non solo a particolari figure di docenti come le figure strumentali, ma a tutti gli operatori scolastici, sia docenti sia dirigenti, se non si vuole che la partecipazione si perda in uno sterile dirigismo.
Sino dall’inizio, l’IRASE-TAAS si è particolarmente impegnato sul fronte dell’autonomia scolastica ad iniziare dal corso proposto a Trento nel mese di ottobre 2000, “La scuola delle tre autonomie”. In quella occasione la partecipazione di circa quaranta docenti di ogni ordine e grado è stata interessata ed attiva, notevole l’attenzione ai diversi aspetti dell’autonomia presentati dai relatori.
Da allora l’IRASE-TAAS propone corsi riguardanti sia gli aspetti normativi e la gestione dell’autonomia scolastica, temi importanti data la particolare situazione dovuta alle Norme di attuazione in vigore nella Provincia Autonoma di Trento e a specifiche Leggi provinciali, non ultima la Legge 5 del 7 agosto 2006, sia gli aspetti tecnici (progetto d’istituto, competenze delle figure obiettivo ora figure strumentali). Sono stati organizzati, inoltre, corsi che approfondiscono problemi riguardanti la continuità didattica della Lingua italiana e della Lingua straniera tra i diversi ordini di scuola e altre specifiche tematiche attinenti altre discipline, oltre a corsi di formazione in preparazione a concorsi pubblici.
Negli ultimi due anni sono stati presentati ai docenti corsi di aggiornamento e di informazione su problemi di attualità e considerati emergenti nell’ambito scolastico: il burnout e il bullismo.
Elina Massimo
Presidente IRASE-TAAS
Le due e-mail di riferimento: