MOBILITA’ ATA

MOBILITA’ ATA

NOTA A VERBALE
La UIL FPL ha delegato Fabrizio Solinas, dirigente provinciale sindacale, alla contrattazione
della mobilità ATA per l’anno scolastico 2022/2023.
Sul tavolo negoziale Uil Scuola ha ribadito come sia sempre stata contraria alla logica delle
penalizzazioni, attraverso blocchi triennali dei lavoratori sul posto di lavoro, in favore di una
premialità per chi offre continuità lavorativa.
Più volte Solinas ha chiesto, anche in considerazione della lunga stagione concorsuale e delle
conseguenti immissioni in ruolo, che si estendessero le deroghe alla mobilità: a che si firmasse
un contratto del “liberi tutti”, anche per i Collaboratori scolastici.
Quanto alla continuità lavorativa, non è possibile non ribadire come l’unica concreta ed
efficace strada da percorrere sia quella di proseguire con le misure straordinarie volte al
superamento del precariato storico: ad ogni inizio anno scolastico, tutte le segreterie si trovano
regolarmente con più del 50 per cento di personale nuovo, magari a primo incarico.
Malgrado la chiusura netta posta dal Dipartimento Istruzione, UIL Scuola ha ritenuto di
firmare comunque la presente contrattazione, perché comunque migliorativa rispetto a quella
negoziata lo scorso anno. La mancata nostra firma, infatti, avrebbe vincolato tutti i lavoratori
alla norma di legge, una norma sbagliata che chiediamo di cambiare.
Si evidenzia, infine, come all’interno della comunità scolastica in Trentino, solo al personale
ATA venga comunque imposto il vincolo del blocco triennale.