20 aprile 2020

20 aprile 2020

Dall’attualità all’utilità
Consigli, appunti, indicazioni, raccomandazioni, modalità d’uso
per sostenere, informare, tutelare, essere vicini alle persone.
Una bussola sindacale e professionale per uscire indenni dalla crisi.

Il punto della giornata
di Pino Turi

E’ iniziato il dibattito per la conversione del decreto scuola e non si conosce ancora il piano strategico che dovrebbe
essere al centro del dibattito politico e sociale. Il Senato ha annunciato che saranno ascoltate 63 associazioni.
In questa maniera assisteremo quasi certamente ad un coacervo di norme che tutte le forze politiche si affanneranno a presentare per rappresentare, ognuno, interessi di parte, attraverso supporters che sono già attivi sui social.
Ognuno vorrà piantare la propria bandierina, assisteremo allo scambio sulla pelle del sistema scolastico.
La scuola meriterebbe, invece, di restare fuori dallo scontro politico e una visione che francamente non vediamo,
anche se si formano gruppi di esperti e si presentano tecnici di chiara fama come consulenti.
Al ministero la mano destra non sa cosa fa quella sinistra. Il governo vieta lo svolgimento di tutti i concorsi anche già
banditi e il ministro Azzolina ne vuole bandire di nuovi senza che ci siano le condizioni di tempo e di luogo per
svolgerli. In una situazione di emergenza serve una risposta adeguata, di emergenza.
E’ come se per reclutare medici ed infermieri per combattere il coronavirus (chiamati anche dall’estero, messi in
corsia anche medici non abilitati) si fosse scelto di bandire un concorso.
Bandire concorsi nella scuola in un tempo di emergenza, equivale a creare le condizioni per un collasso del sistema di istruzione. Serve legge specifica: lasciare i precari in servizio da stabilizzare con un concorso per titoli e servizio, su tutti i posti liberi e vacanti. [Qui la nostra proposta in quattro mosse: https://uilscuola.it/turi-assunzioni-in-ruolo-sututti-i-posti-disponibili-e-vacanti/ ]
Ci hanno chiesto
Sono un docente che sta ultimando il TFA sostegno. In che modo potrò concludere il mio tirocinio?
>>> Conclusione online del percorso
Il 30 marzo è stata inviata una nota ai Rettori degli Atenei e ai Direttori dei Percorsi di specializzazione per il
sostegno agli alunni con disabilità in cui è specificato che“è possibile, in via assolutamente eccezionale e
straordinaria, procedere alla conclusione online degli eventuali laboratori e tirocini indiretti (per il tirocinio
diretto, resta l’affiancamento), nonché consentire l’estensione della modalità di recupero al complesso
delle attività previste, didattiche, di laboratorio e di tirocinio”. La certificazione dell’attività di tirocinio è
comunque affidata alle scuole.
>>> Affiancamento del tirocinio diretto
L’affiancamento per le attività di tirocinio diretto può essere previsto a distanza indipendentemente se
nelle scuole le attività didattiche in presenza sono sospese e si stanno svolgendo a distanza.Pertanto, per il
docente che ci scrive le attività laboratoriali e i tirocini indiretti si concluderanno, in via eccezionale, in
modalità online.
>>> ULTIM’ORA – ULTERIORE POSSIBILE RINVIO PROVE PRESELETTIVE SOSTEGNO
Apprendiamo da fonti ufficiose che in queste ore i coordinatori dei corsi per il TFA sostegno delle diverse
università hanno ricevuto un preavviso da parte del Ministero di un possibile ulteriore rinvio al mese di
settembre delle prove preselettive per il TFA sostegno già previste per i giorni 18 e 19 maggio 2020.
Ricordiamo che a causa dell’emergenza coronavirus si era già reso necessario spostare ad un periodo
successivo le prove di accesso al TFA sostegno già fissate con D.M. n. 95 del 12 febbraio 2020 al 2 e 3 aprile.
Prestate attenzione a:
LA NOSTRA ASSICURAZIONE RISCHIO COVID-19
https://uilscuola.it/la-uil-scuola-sottoscrive-una-assicurazione-a-tutela-degli-iscritti/