Dall’attualità all’utilità
Consigli, appunti, indicazioni, raccomandazioni, modalità d’uso
per sostenere, informare, tutelare, essere vicini alle persone.
Una bussola sindacale e professionale per uscire indenni dalla crisi.
Il punto della giornata
di Pino Turi
Nei giorni scorsi CGIL- CISL e UIL Confederali e le categorie del Pubblico impiego hanno sottoscritto un
documento con il responsabile del Dicastero della Funzione Pubblica, in cui si condividono azioni utili per
superare l’emergenza sanitaria con una forte azione comune.
Sostanzialmente si tratta di un protocollo, la cui condivisione deve garantire i lavoratori che, andando a lavorare,
non debbano rischiare di infettarsi. Le amministrazioni si impegnano a fornire, con confronti sindacali, sedi di
lavoro sicure e garantiscono il minimo della presenza in situazione, inducendo anche i più riottosi dei dirigenti a
sostenere ogni forma di lavoro agile da utilizzare da remoto.
Il ministro Dadone si è impegnata con la stipula del protocollo, a garantire, anche attivando l’ispettorato, a farne
rispettare i contenuti.
Mentre due terzi dei lavoratori pubblici sono coperti da un protocollo che riconosce alcune prerogative e diritti,
l’altro terzo, quello dell’Istruzione Università e ricerca, deve sottostare alle più variegate e, a volta anche
stravaganti iniziative dirigenziali che, come minimo non garantiscono uniformità di trattamenti.
Riconoscere la loro autonomia non vuol dire che non sia necessario un quadro generale il più coeso possibile,
anche a tutela dei dirigenti scolastici, lasciati soli nelle loro responsabilità.
Per questo abbiamo sottoscritto il protocollo con Funzione Pubblica ed analogamente rivendichiamo che si
faccia un analogo protocollo nei comparti dell’Istruzione, dell’Università, Ricerca ed Afam.
Ci hanno chiesto
Sono un docente del IV ciclo TFA sostegno. Posso presentare domanda di
trasferimento per i posti di sostegno?
>>>Scadenza presentazione domande
Le domande possono essere presentate sino al 21 aprile 2020.
>>>Invio entro il 31 maggio
È possibile presentare domanda di trasferimento con “riserva” entro il 21 aprile ed entro il 31
maggio andrà poi inviata una comunicazione all’ufficio scolastico provinciale in cui si dichiara
l’acquisizione del titolo
>>>Il docente che ci pone il quesito deve:
indicare l’ordine di gradimento tra le tipologie di posto di sostegno (psicofisico, udito e vista);
allegare apposita dichiarazione in cui si impegna a presentare, in modalità telematica, all’Ufficio
territorialmente competente gli estremi del titolo conseguito, entro il 31 maggio.
Prestate attenzione a:
MILANOTODAY
Scuola e Coronavirus: “Incalzata, la ministra Azzolina ha abbandonato la chat.
Riunione surreale”
Il racconto dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione, Melania Rizzoli
https://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/ministro-azzolina-abbandonachat.html?fbclid=IwAR19VXBR2O9Ahvk2IltI6uxixmHANoYAIkQMGYTDtzPggLamL6xlpuftQN4