CRONACHE DALLA UIL SCUOLA / 23 marzo 2020 Dall’attualità all’utilità Consigli, appunti, indicazioni, raccomandazioni, modalità d’uso per sostenere, informare, tutelare, essere vicini alle persone. Una bussola sindacale e professionale per uscire indenni dalla crisi.
Il punto della giornata >>> Il sindacato non si ferma Di Pino Turi Il virus sembrava avere messo insieme il senso di comunità perduta. Ieri però i lavoratori, che avevano dato da subito il loro consenso e la disponibilità, si sono sentiti traditi dalle scelte di governo, più interessato agli interessi della produzione (quella non necessaria in questa crisi) che al diritto universale alla salute dei cittadini, anche contro un accordo sindacale. Il sindacato non si ferma. Non si può fermare, deve garantire i diritti dei lavoratori, non ci sono altri candidati a farlo. Noi della UIL Scuola lo stiamo facendo nelle scuole, con grande senso di responsabilità. Le regole e i contratti ne misureranno il grado. Ci sono ancora scuole che obbligano alla presenza il personale senza mansioni da svolgere, altre, in un crescendo della ‘fiera della vanità’, che vanno ad irreggimentare procedure improbabili di DaD, in anguste piste burocratiche che non hanno legittimità, ma neanche condivisione. C’è grane bisogno di senso di responsabilità, comunità e condivisione, ognuno deve fare a sua parte, il sindacato per primo, del pari chi ha il timone delle scuole e il Governo.
Ci hanno chiesto È necessario chiudere i plessi degli istituti? E per quelli che rimangono aperti, cosa si intende per “attività indifferibili”?
>>> Lavoro agile – modalità ordinaria I Dirigenti scolastici fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica devono adottare ogni forma organizzativa atta a garantire ogni attività “in remoto”. In sostanza, l’operatività dell’Istituzione si sostanzia attraverso il lavoro da casa. La ratio risiede nella norma, peraltro cogente, di carattere generale, di stare a casa e non si devono tollerare presenze (formali) a scuola senza le relative attività lavorative. >>> Plessi scolastici I plessi scolastici tenuti ancora formalmente aperti, ma che non ospitano strutture amministrative essenziali per il funzionamento dell’amministrazione dovranno essere chiusi. Per il plesso principale, ovvero la sede presso la quale sono svolte le attività amministrativo-contabili indispensabili al funzionamento dell’istituzione scolastica, l’apertura deve essere limitata alle esigenze indifferibili. >>> Cosa deve essere limitato È necessario limitare la presenza del personale negli uffici per assicurare esclusivamente le attività indifferibili e che richiedono necessariamente la presenza sul luogo di lavoro, anche in ragione della gestione dell’emergenza e la presenza degli addetti alla cura del patrimonio zootecnico e alle merci deperibili ed eventualmente del personale che il dirigente scolastico dovesse ritenere, in via residuale, funzionale allo svolgimento delle esigenze indifferibili da garantire in presenza. >>> Attività indifferibili — Le istituzioni scolastiche devono garantire: – gli adempimenti necessari per assicurare il pagamento degli stipendi e delle pensioni per il periodo di tempo strettamente necessario in base alla organizzazione delle singole istituzioni scolastiche, anche con il lavoro agile; – servizi indispensabili nelle istituzioni educative (con annesso i convitti): vigilanza sui minori durante i servizi di refezione, ove funzionanti, nei casi in cui non sia possibile una adeguata sostituzione del servizio con particolare riferimento alla cucina ed alla mensa ed alla vigilanza sugli allievi (laddove ancora presenti) anche nelle ore notturne; vigilanza degli impianti e delle apparecchiature, laddove l’interruzione del funzionamento comporti danni alle persone o alle apparecchiature stesse; – attività riguardanti la conduzione dei servizi nelle aziende agricole per quanto attiene alla cura e all’allevamento del bestiame; – raccolta, allontanamento e smaltimento dei rifiuti tossici, nocivi e radioattivi.
I nostri materiali /prestate attenzione a: Gestione del Rischio Coronavirus nell’ambito scolastico >>> Domande e risposte https://uilscuola.it/gestione-del-rischio-coronavirus-nellambito-scolastico-domande-e-risposte/