21 marzo 2020

21 marzo 2020

CRONACHE DALLA UIL SCUOLA / 21 marzo 2020 Dall’attualità all’utilità Consigli, appunti, indicazioni, raccomandazioni, modalità d’uso per sostenere, informare, tutelare, essere vicini alle persone. Una bussola sindacale e professionale per uscire indenni dalla crisi. 

Il punto della giornata Di Pino Turi Ieri pomeriggio è stato inviato un comunicato con la Confederazione perché sono ancora troppe le questioni irrisolte dopo la sospensione delle attività scolastiche. Insieme ad Antonio Foccillo abbiamo richiesto alla Ministra di avviare il confronto con i sindacati. Le dichiarazioni della Ministra prospettano, sul solco di quelle del Presidente del Consiglio, la proroga della chiusura delle scuole oltre il 3 aprile. L’andamento dell’emergenza purtroppo potrebbe giustificare una misura ancora necessaria e, pertanto, come UIL facciamo urgente appello a che si metta nero su bianco una strategia condivisa coerente, puntuale e adeguata a dar risposta ai tanti problemi che la comunità educante tutta sta gestendo in queste settimane. Altre questioni attendono risposta: come svolgere gli esami di maturità? Come costituire l’organico di diritto e di fatto? Come effettuare le domande di mobilità a scuole, uffici e sindacati chiusi? Come e quando indire i concorsi per superare l’emergenza supplenti? In merito al concorso straordinario è indubbio che il sistema prefigurato deve essere modificato e sostituito da un concorso straordinario per titoli e servizio che è l’unica maniera per stabilizzare i 24.000 docenti precari che già sono stato oggetto di una apposita legge. Il testo è sul nostro sito internet: https://uilscuola.it/foccillo-e-turi-azzolina-avvii-confronto-con-sindacati/ 

Ci hanno chiesto / Dirigenti scolastici 

Il nuovo decreto prevede il divieto di licenziamento del personale e, in particolare, la proroga dei contratti di docenza. Ciò vale anche per il personale ATA? È utile premettere che il decreto legge n. 18 del 17 marzo va nella direzione di aiutare i lavoratori con misure straordinarie considerando appunto straordinaria la situazione di emergenza in atto. Da tale situazione non è certo esclusa la scuola. Per cui, anche il personale ATA deve rientrare in tali misure straordinarie e anche per questi vale il diritto della proroga del contratto in essere indipendentemente se il titolare rientri o meno dal periodo di assenza. 

Nel caso in cui si deve inserire una proroga di un contratto anche qualora il titolare non risulti assente il sistema non dà questa possibilità (nella normalità è possibile inserire un contratto solo inserendo anche l’assenza del titolare). Come fare? Il MI, nei prossimi giorni, inserirà al SIDI uno specifico codice che permetterà alle Istituzioni Scolastiche di inserire un contratto di supplenza anche qualora il titolare sia rientrato dall’assenza. 

È possibile nominare un docente o un assistente tecnico in questo periodo di sospensione delle lezioni se un titolare si dovesse assentare? Sì. L’art. 121 del decreto e la nota MI 392 del 18 marzo prevedono la possibilità di sottoscrivere contratti a tempo determinato, in assenza dei titolari, utilizzando le graduatorie di istituto, finalizzati alla didattica a distanza, incluse le attività di progettazione e di formazione dei colleghi, per il personale docente e ATA. Ciò è subordinato alla disponibilità di una propria dotazione strumentale per lo svolgimento dell’attività lavorativa anche attraverso l’istituto del comodato d’uso. 

I nostri materiali /prestate attenzione a: Famiglia e scuola al tempo del Coronavirus | Un decalogo per superare l’emergenza sanitaria ed essere pronti per la ripresa. https://uilscuola.it/famiglia-e-scuola-al-tempo-del-coronavirus/