ALLE PERSONE DI SCUOLA
Gentile Collega,
CESP: si vota fino alle 15.00 del 17 dicembre.
Si potrà votare per eleggere i propri rappresentanti in seno al Consiglio del Sistema Educativo Provinciale.
E’ straordinariamente importante che siano eletti i nostri rappresentanti: da sempre la UIL Scuola si contraddistingue per:
– equidistanza dalla politica dei partiti: il sindacato deve fare altro;
– identità e Comunità scolastica: la Scuola provinciale e/o Statale deve essere l’unica Scuola che usufruisce di sostengo e contributi;
– la UIL Scuola è la voce libera della Scuola;
– la UIL Scuola dà voce alle professionalità e se ne fa interprete.
“La UIL non crede: la UIL pensa. La UIL non è di centro, non è di destra o di sinistra: la UIL è ovunque”
Cos’è il CESP e a cosa serve.
Il consiglio del sistema educativo provinciale è l’organo di partecipazione e di rappresentanza delle componenti della comunità scolastica ed ha i seguenti compiti:
Come si vota.
Al fine di favorire la massima partecipazione delle persone, da alcuni anni il Dipartimento ha ben pensato di far votare con SPID o CPS. Non spaventarTi.
Ecco cosa devi fare.
Io Voto rappresenta lo strumento on-line a disposizione degli elettori per l’espletamento delle fasi elettorali (deposito candidature, espressione di voto, scrutinio) secondo il calendario elettorale stabilito.
È possibile accedere a IoVoto dalla home page del sito del consiglio oppure dal Portale sei servizi online.
Come autenticarsi
Per effettuare le operazioni di deposito delle candidature e di votazione è necessario
autenticarsi con uno dei seguenti strumenti:
1. CPS – Carta Provinciale dei Servizi;
2. SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per l’accesso al sistema IoVoto l’elettore deve utilizzare, di regola, dispositivi informatici personali. Per favorire l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori che per qualunque motivo non possono utilizzare propri dispositivi, ognuna delle scuole interessate dalle votazioni dotate di collegamento ad internet renderà disponibile almeno una postazione attrezzata con lettore di smart card agli elettori della stessa scuola; gli elettori che non possono avvalersi di tale servizio potranno esercitare il diritto di voto, previo appuntamento, presso una delle altre scuole interessate dalle votazioni.
Ogni persona può esprimere due preferenze, tra i nominativi dei candidati del proprio grado di Scuola / della propria area contrattuale.
Dirigenti Scolastici, ATA – AE, Docenti del I Ciclo, Docenti del II Ciclo, docente di sostegno.
Ogni elettore può votare per un candidato della componente di appartenenza a partire dalle ore 9.00 del 10 dicembre 2019 fino alle ore 15.00 del 17 dicembre 2019.
In allegato le locandine dei nostri candidati: delle persone iscritte alla UIL Scuola, che candidano su richiesta della UIL Scuola e con il riferimento preciso all’impegno che ci contraddistingue.
La Voce libera della Scuola.
Massimiliano Sorci e Monica Motter, docenti del I Ciclo.
Massimiliano è stato da noi in distacco per due anni; è nel Consiglio Regionale UIL Scuola; è da sempre nostra RSA a Predazzo.
Monica è in distacco; è nel Consiglio Regionale UIL Scuola ed è Segretaria Regionale della UIL Scuola
Giovanni Ceschi e Maurizio Zeni, docenti del II Ciclo.
Giovanni è stato da noi in distacco per due anni ; è nel Consiglio Regionale UIL Scuola, da qualche anno nostra RSA al Liceo Prati. E’ stato parte della delegazione provinciale di negoziazione.
Maurizio è nel Consiglio Regionale UIL Scuola, da qualche anno nostra RSA all’Istituto superiore di Cavalese – Predazzo (Rosa Bianca). E’ parte della delegazione provinciale di negoziazione, per l’area contrattuale di riferimento.
Annuscka Brugnara, docente di sostegno. È nel Consiglio Regionale UIL Scuola, da qualche anno nostra RSA all’IC di Trento 2. E’ nel gruppo esecutivo di lavoro su Sostegno.
Andrea Bezzi, Dirigente scolastico. È nel Consiglio Regionale UIL Scuola; E’ parte della delegazione provinciale di negoziazione, per l’area contrattuale di riferimento.
Per un disguido tecnico, non siamo riusciti a candidare una persona di riferimento al comparto ATA, né dei Docenti della Formazione Professionale.
Ripeto: è straordinariamente importante che siano eletti i nostri rappresentanti. Doveste trovare delle difficoltà nella Vostra scuola o in quelle vicniori, anche qui in UIL Scuola siamo attrezzati alle votazioni.