LA RELAZIONE DEL SEGRETARIO

LA RELAZIONE DEL SEGRETARIO

1. Congresso Regionale della UIL SCUOLA – Trentino Alto Adige Südtirol

 

RELAZIONE DEL SEGRETARIO

La UIL Scuola fonda la propria identità storica su principi di laicità, pluralismo, autonomia della persona, solidarietà, sulla promozione dell’eguaglianza e della giustizia. Le piccole dimensione delle nostre due province tendono a generare prassi e consuetudini, collocati in una cosiddetta “costituzione materiale”, che limitano e talora eludono alcuni dei grandi valori riportati nella Costituzione, o addirittura richiamati dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Si tratta dei valori di eguaglianza fra i cittadini che va riconosciuta “senza distinzione di sesso, razza, religione”.

Questi elementi culturali sono sostanziati nella Costituzione della Repubblica che, anche per questo, rappresenta per la UIL il documento al quale conformare la propria azione.

Ampliare la partecipazione alle decisioni, avvicinare il sindacato ai luoghi di lavoro tramite le RSU, i quadri e i delegati, semplificare l’assunzione delle decisioni nelle sedi di confronto sostanziali sono le azioni che la UIL Scuola intende perseguire per dare risposte al sempre maggiore bisogno di sindacato: utile alle persone e alle comunità.

Un sindacato capace di ascoltare i lavoratori, gestire le criticità, proporre soluzioni, indurre all’assunzione di specifiche responsabilità i diversi attori sociali, per il bene collettivo e di ogni individuo, secondo la nostra parola d’ordine: «Nelle scuole, tra la gente».

 

RELAZIONE